Dotazione finanziaria:
127,4 milioni di euro
Obiettivo Generale dell’Asse:
Fare della Basilicata una società incentrata sull’economia della conoscenza attraverso il potenziamento della Ricerca e la diffusione delle nuove tecnologie e lo sviluppo delle reti ICT.
Struttura dell’Asse:
Obiettivi Specifici | Obiettivi Operativi | Linee di intervento |
II.1. Sostegno alla domanda di innovazione delle imprese finalizzata all’innalzamento della competitività del sistema produttivo regionale attraverso il rafforzamento delle reti di cooperazione tra imprese ed organismi di ricerca |
II.1.1 Incentivare gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di imprese in collaborazione con organismi di ricerca prevalentemente nell’ambito di distretti tecnologici e cluster produttivi | II.1.1.A – Programmi di investimento promossi da imprese concernenti iniziative e progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale II.1.1.B – Potenziamento delle infrastrutture di ricerca e dei centri di ricerca pubblici e privati e delle imprese presenti sul territorio regionale |
II.1.2 Rafforzamento delle attività di trasferimento tecnologico (azioni di assistenza ed accompagnamento all’innovazione, auditing tecnologico ed organizzativo, acquisizione di servizi avanzati) delle innovazioni dal sistema della ricerca a quello delle imprese | II.1.2.A – Acquisizione di servizi avanzati (azioni di assistenza ed accompagnamento all’innovazione, auditing tecnologico ed organizzativo, attivazione di ‘mediatori tecnologici’ nonché progetti di cooperazione tra PMI ed istituti di RSI) da parte di imprese, singole od associate II.1.2.B – Programmi di attività di supporto al trasferimento tecnologico ed all’innovazione produttiva promossi, in cooperazione con imprese, da ‘centri di competenza’ settoriali e territoriali II.1.2.C – Creazione, attraverso anche azioni di scambio e progetti di cooperazione a livello inter-regionale e transnazionale, di reti stabili in modo da raccordare settore pubblico, mondo della ricerca e sistema produttivo e delle imprese in materia di R&SI. |
|
II.2. Diffusione delle nuove tecnologie e dei servizi avanzati connessi all’impiego dell’ICT, rafforzando i processi di modernizzazione della P.A. e di innovazione delle PMI | II.2.1 Potenziamento delle reti regionali dell’Information and Communication Technology | II.2.1.A – Completamento della copertura regionale della ‘larga banda’ nei territori in cui si registrano ‘fallimenti di mercato’ attraverso la realizzazione di impianti ed infrastrutture nonché acquisizioni di attrezzature in grado di assicurare standard di accesso e fruibilità tendenzialmente uniformi nell’intera regione II.2.1.B – Miglioramento degli standard di accessibilità e sicurezza, funzionalità ed operatività alla rete mediante l’adozione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirati alla finalità di garantire agli utenti residenti i diritti propri della ‘cittadinanza elettronica’ |
II.2.2 Rafforzamento dei processi di innovazione della P.A. mediante il ricorso all’Information and Communication Technology | II.2.2.A – Completamento e potenziamento della RUPAR, in modo da accrescere l’interoperabilità e la cooperazione nel settore pubblico regionale, anche attraverso l’attivazione di sistemi ‘open source’ II.2.2.B – Diffusione del sistema di e-government regionale con particolare riguardo agli enti locali minori a rischio di isolamento II.2.2.C – Implementazione di programmi comunitari come e-inclusion e e-health volti a ridurre gli svantaggi per individui e comunità (sviluppando, es., telemedicina e tele assistenza) ed a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini (attivando, es., gli strumenti di e-democracy). |
|
II.2.3 Sostegno all’innovazione di prodotto e di processo nelle PMI e nelle microimprese mediante il ricorso all’Information and Communication Technology | II.2.3.A – Sostegno alla qualificazione e specializzazione di imprese di produzione e di servizi operanti nel settore delle tecniche e delle tecnologie della S.I. II.2.3.B – Aiuti agli investimenti nel campo dell’ICT (e-commerce, applicazioni ICT nei processi produttivi, ecc.) da parte di PMI. |
|
Cooperazione territoriale europea Linea di intervento II.ACI – Azioni di Cooperazione internazionale a supporto degli obiettivi dell’Asse |